Habitat: Il nostro patto
per un futuro da scrivere insieme
Agire nel quotidiano per generare una catena di valore duraturo, un continuo e positivo miglioramento di cui tutti possano beneficiare, promuovendo iniziative e soluzioni che siano in grado di portare un benessere rispettoso: questa la sfida di Argea.
Attraverso un vero e proprio “Patto per il Futuro” da scrivere insieme a tutta la filiera di cui fa parte, Argea si vuole proiettare in un futuro che possa dare risultati vincenti e sostenibili.
“Sta a noi, come leader privati nel mondo vitivinicolo per dimensione ma soprattutto per la portata della filiera che rappresentiamo, diffondere buone pratiche, urgenti e necessarie”.
Massimo Romani
CEO Argea
FILIERA
Approvigionamento responsabile:
il Patto di Filiera e il Patto per la Terra
Argea vuole garantire la qualità sostenibile del proprio vino, di conseguenza adotta un modello di gestione della filiera che si basa su alcuni valori consolidati nel tempo:
- tracciabilità delle risorse e della materia prima attraverso l’intero processo produttivo;
- un rapporto di fiducia con i vitivoltori e produttori delle filiere;
- sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Argea inoltre definisce i principi di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale dell’azienda nella Carta del Fornitore.
Il Gruppo promuove la qualificazione e il monitoraggio dei fornitori su aspetti non solo economici, ma anche ambientali e sociali, incoraggiando obiettivi e programmi di miglioramento tramite il Patto di Filiera ed il Patto per la Terra.
Adesione all’UN GLOBAL COMPACT.
Approvvigionamento responsabile con il “Patto di sostenibilità della filiera del vino” e il “Patto e per la Terra”.
TALENTO
Creare valore grazie alle persone
Il Gruppo opera secondo i principi delle pari opportunità di lavoro sulla base del merito, delle capacità professionali e del rendimento, senza alcuna discriminazione, nel pieno rispetto dei diritti della persona. Ricercare la forza insita nella differenza riflette i valori di Argea, che ha da sempre voluto creare un ambiente di lavoro inclusivo.
Nel 2023, le diverse azioni e politiche messe in atto da Argea hanno garantito una totale assenza di incidenti di discriminazione lungo tutto il perimetro di rendicontazione. A garanzia della responsabilità sociale dell’impresa, tutte le aziende del Gruppo sono certificate secondo l’SA8000.
Adesione al Women’s Empowerment Principles delle Nazioni Unite (WEPs).
Le nostre persone al centro.
BENESSERE
Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro
Argea adotta un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro aderente allo schema della norma ISO 45001, che consente di aumentare in modo proattivo la prevenzione degli infortuni e la riduzione degli impatti del lavoro sulla salute, salvaguardando la struttura organizzativa delle aziende.
Il Gruppo si è prefissato l'obiettivo “infortuni zero”, che si vuole raggiungere attraverso un rinnovamento ed una rivoluzione culturale per i quali occorre grande impegno e fermezza.
Un’evoluzione del solo concetto di “salute e sicurezza” che vada oltre all’obbligo normativo verso il benessere delle persone.
Obiettivo zero infortuni.
Safety Days.
TERRA
Il nostro percorso verso la decarbonizzazione.
E non solo.
Argea si impegna a prevenire, minimizzare, mitigare e compensare l’impronta generata dalle attività sull’ambiente e sulle specie viventi e riconosce la necessità di una transizione proattiva verso un’economia rigenerativa, rispettosa della natura senziente degli animali e a basso tenore di carbonio, capace al tempo stesso di creare valore sociale.
A tal fine, promuove attivamente lo sviluppo di soluzioni pratiche realizzabili, in collaborazione con le istituzioni e gli altri attori che operano in modo responsabile nei cicli produttivi e di consumo connessi.
Transizione low-carbon, uso responsabile delle risorse e promozione di stili di vita responsabili preservano il capitale naturale e creano valore per la Società.
Adesione all’iniziativa Science Based Target Initiative (SBTi).
Impegno al Net Zero CO2 al 2050.