GRUPPO

Chi siamo

discover more

IL GRUPPO

L’acceleratore dell’ecosistema

del vino italiano nel mondo.

Logo Argea

Dall’acquisizione da parte del Gruppo di private equity Clessidra dell’azienda Botter, e il successivo ingresso di Mondodelvino, nel 2022 nasce Argea.

 

Il Gruppo, che da marzo 2023 si allarga accogliendo anche il patrimonio vitivinicolo di Cantina Zaccagnini, integra realtà diverse in un progetto comune fondato su qualità, sviluppo e sostenibilità e che vuole coinvolgere eccellenze del settore enologico italiano, le rispettive culture, persone, territori e tecniche produttive, valorizzandone allo stesso tempo le identità e preservandole come espressione della migliore tradizione.

Argea nasce con l’ambizione di essere l’acceleratore dell’ecosistema del vino italiano nel mondo, coniugando le expertise nella produzione di vini DOC e DOCG e nella loro commercializzazione sui mercati internazionali, e facendosi al contempo promotore presso i produttori e le persone con cui collabora di una cultura di sviluppo sostenibile.

KEY NUMBERS

450M€

Ricavi

9 siti

Produttivi in 5 regioni

600+

Collaboratori

90%+

Export

OBIETTIVI

Aggregazione,

Accessibilità,

Armonia.

Aggregare le eccellenze vitivinicole del territorio italiano per competere sui mercati internazionali, creare una realtà che per dimensioni, struttura e capacità produttiva possa far crescere il peso del vino italiano nel mondo, promuovendone la cultura e valorizzandone l’incredibile varietà.

 

Promuovere sul territorio una sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Supportare la transizione ecologica della filiera vitivinicola, e garantire un futuro economico di motivazione e di visione alle nuove generazioni.

 

Produrre vini di qualità e di equilibrio, interpretando il gusto dei nuovi consumatori nel solco della tradizione e senza venir meno all’impegno costante nella ricerca enologica.

 

Aggregare, Promuovere, Supportare e Produrre. Questi per noi sono i capisaldi per il raggiungimento di ogni obiettivo.

LUOGHI & CANTINE

I nostri luoghi e le nostre cantine

cuvage argea 2

CUVAGE (Piemonte)

Cuvage nasce dall'unione di Cuvée e Perlage, le parole maggiormente identitarie dell'iconico Metodo Classico in cui Cuvage trova la sua più alta espressione.

MONDODELVINO (Piemonte)

Nel cuore del Roero, tra le colline Patrimonio Unesco, portiamo avanti una tradizione secolare grazie a winemaker che mescolano con sapienza le pratiche più antiche alle tecniche enologiche più moderne. 

Azienda Poderi dal Nespoli

PODERI DAL NESPOLI (Romagna)

Nella Valle del Bidente, sugli Appennini al confine con la Toscana che affacciano sulla Riviera Romagnola, coltiviamo i nostri vigneti e viviamo ogni giorno nello spirito di questa terra accogliente e tutta da scoprire. Ci piace essere veri e generosi come la nostra Romagna.

Botter Vino

BOTTER (Veneto)

Un secolo di esperienza e duro lavoro hanno dato una vita ad una delle più grandi cantine italiane, tecnologicamente all'avanguardia ed in grado di dialogare con i vignaioli di tutta Italia.

Adipisicing esse exercitation in amet fugiat adipisicing nulla sit aliquip excepteur commodo ea nulla commodo.

ZACCAGNINI (Abruzzo)

Tra le suggestive colline di Bolognano, dove dedizione e pazienza sono ancora valori importanti, curiamo le vigne con ogni attenzione per preservare e valorizzare i vitigni tipici di questa terra.

cuvage argea 2

CUVAGE (PIEMONTE)

Cuvage nasce dall'unione di Cuvée e Perlage, le parole maggiormente identitarie dell'iconico Metodo Classico in cui Cuvage trova la sua più alta espressione.

MONDODELVINO (PIEMONTE)

Nel cuore del Roero, tra le colline Patrimonio Unesco, portiamo avanti una tradizione secolare grazie a winemaker che mescolano con sapienza le pratiche più antiche alle tecniche enologiche più moderne. 

Azienda Poderi dal Nespoli

PODERI DAL NESPOLI (ROMAGNA)

Nella Valle del Bidente, sugli Appennini al confine con la Toscana che affacciano sulla Riviera Romagnola, coltiviamo i nostri vigneti e viviamo ogni giorno nello spirito di questa terra accogliente e tutta da scoprire. Ci piace essere veri e generosi come la nostra Romagna.

Botter Vino

BOTTER (VENETO)

Un secolo di esperienza e duro lavoro hanno dato una vita ad una delle più grandi cantine italiane, tecnologicamente all'avanguardia ed in grado di dialogare con i vignaioli di tutta Italia.

Adipisicing esse exercitation in amet fugiat adipisicing nulla sit aliquip excepteur commodo ea nulla commodo.

ZACCAGNINI (ABRUZZO)

Tra le suggestive colline di Bolognano, dove dedizione e pazienza sono ancora valori importanti, curiamo le vigne con ogni attenzione per preservare e valorizzare i vitigni tipici di questa terra.

1928 Nasce Botter S.p.A.

Nasce Botter S.p.A.

A Fossalta di Piave, un piccolo paese vicino a Venezia, Carlo Botter e sua moglie Maria iniziano l’attività di vendita di vini locali in botti e damigiane.

1978 Nasce Zaccagnini

Nasce Zaccagnini

Cantina Zaccagnini nasce a Bolognano, nel cuore del “cru” di produzione del Montepulciano d’Abruzzo, dal desiderio di Marcello Zaccagnini di valorizzare i vini realizzati con le uve prodotte nei terreni di famiglia.

1991 Nasce MGM Mondo del Vino

Nasce MGM Mondo del Vino

A Forlì viene fondata la MGM Mondo del Vino, risultato della visione pionieristica degli enologi ed esperti del settore vinicolo Alfeo Martini, Roger Gabb e Christoph Mack. Questo è l’incontro che ha dato vita a un modo innovativo di produrre e commercializzare il vino italiano di qualità.

2021 Nasce il gruppo ARGEA

Nasce il gruppo ARGEA

Da un’iniziativa del fondo Clessidra SGR, nasce Argea, che unisce Botter S.p.A. e MGM Mondo del Vino S.p.A. con l’obiettivo di diventare il primo polo nazionale privato del settore e di essere l’acceleratore del vino italiano nel mondo.

2023 Zaccagnini entra nel Gruppo

Zaccagnini entra nel Gruppo

Viene formalizzato l’ingresso di Cantina Zaccagnini in Argea.

LIFE AT ARGEA

La contaminazione

di competenze ed esperienze verso

crescita e innovazione.

Scopri di più

ARGEA SPA

Piazza Degli Affari, 2
20123 Milano (MI)

P.IVA 11215240968

capitale sociale
1.304.715 € deliberato
1.272.518 € versato

CCIAA

Milano, Monza e Brianza, Lodi

REA MI-2587438